chiesapentecostale.org


Vai ai contenuti

Menu principale:


Gesù e la decima

A Proposito di... > La decima

GESU' E LA DECIMA COME OFFERTA D'AMORE

Dai vangeli possiamo notare che Gesù non si oppone alla decima, anzi la stabilisce precisando però con quale spirito la si deve attuare: con amore, con misericordia e con fede (Matteo 23:23; Luca 11:42). Amore e fede sono virtù essenziali, insostituibili, ma non per questo si deve tralasciare il dovere della decima e delle offerte. Rimane comunque fermo che qualunque tipo di offerta non può essere gradita a Dio se è priva di amore e di fede (Luca 18:9-14). La parabola del fariseo e del pubblicano indica l'atteggiamento interiore che l'uomo deve assumere per essere gradito a Dio: l'umiltà. Ma questa parabola è usata da molti per giustificare il loro rifiuto di dare decime e offerte. Costoro, dicono, temono di assomigliare al fariseo, di giustificarsi con le opere. Ma in realtà assomiglia al fariseo solo chi rivela alla "sinistra" ciò che fa la "destra". Comunque, è importante che la "destra" operi sempre e non si chiuda ai doveri economici verso la chiesa, verso Dio. La misura della decima non ha perso oggi il suo significato spirituale. Come nel passato, anche oggi, la misura di una sincera offerta indica il grado del nostro amore, della nostra ubbidienza, della nostra consacrazione. Vorresti essere benedetto da Dio nella misura delle offerte che gli fai? Nel caso che risolvessimo di tagliare fuori dalla nostra vita di cristiani tutti gli insegnamenti relativi all'Antico Testamento, compreso quello della decima, per sentirci più liberi di agire secondo una coscienza nuova, nuova perchè Cristo ha fatto ogni cosa nuova, in coloro che lo amano, dovremmo prima considerare attentamente le opere compiute dai cristiani primitivi sotto l'impulso di uno Spirito nuovo, da quei cristiani che non avevano altri maestri all'infuori dello Spirito Santo e degli apostoli. Quando avremmo fatto quel che loro hanno fatto, quando la misura della nostra generosità avrà raggiunto la loro, allora potremo accantonare ogni discorso sulla decima (Atti 4:32-37). Poichè Gesù ci ha esortati a superare la giustizia degli scribi e dei farisei, studiamoci di superarli anche nella misura della decima da essi scrupolosamente osservata (Matteo 5:20).


Torna ai contenuti | Torna al menu