chiesapentecostale.org


Vai ai contenuti

Menu principale:


La misura suggerita dallo Spirito Santo..

A Proposito di... > La decima

LA MISURA SUGGERITA DALLO SPIRITO SANTO, ADOTTATA DALL'UOMO E APPROVATA DA DIO

La prima e la minima misura del nostro dare con amore per l'opera di Dio è la "DECIMA". La "decima" è appunto la decima parte dei guadagni o dei beni del credente cristiano. Essa è un punto di partenza e non un punto di arrivo. E' il minimo e non il massimo. E' importante per il cristiano sapere se la decima è l'espressione di un'offerta d'amore, spirituale o la risposta ad una imposizione legale; se ebbe un valore limitato all'Antico Testamento o se si estende anche nel Nuovo Testamento. Le risposte vanno cercate nella Bibbia. Abramo, di cui noi cristiani, in quanto alla fede, siamo discendenti (Galati 3:7), reduce di una vittoriosa battaglia, offrì spontaneamente e per primo nella storia del popolo di Dio, la decima del suo bottino al sacerdote Melchisedec che gli veniva incontro benedicendolo e offrendogli pane e vino. Nessuna legge divina od umana obbligava Abramo ad offrire quella decima al rappresentante dell'Eterno. E' dunque con semplicità e coraggio che dobbiamo vedere in quel generoso gesto l'intervento dello Spirito Santo (Giacomo 1:17; Ebrei 13:21). Lo scrittore dell'epistola agli Ebrei ci spiega che Melchisedec era un misterioso personaggio da paragonare comunque al Figlio di Dio (Ebrei 7). Possiamo anche notare come l'offerta di pane e vino fatta da Melchisedec ad Abramo, si possa riferire direttamente prima alla Santa Cena di Gesù e poi alla sua offerta concreta di corpo e sangue per l'espiazione dei peccati. Tutto questo ci dimostra che l'offerta della prima decima si è svolta in un'atmosfera altamente spirituale, significativa di cose gloriose e eterne. Non vi fu un'imposizione, non vi fu legge scritta; fu un'offerta suggerita dall'amore e non dal terrore. Per attuare oggi un simile gesto bisogna aver capito Cristo ed essere divenuti sensibili alla guida dello Spirito Santo come lo fu Abramo. Non per forza, ma per amore; solo così la decima, questa misura minima, minima secondo Iddio, non peserà a nessuno. La decima è una misura indicante spiritualità e non materialismo. Abramo partì da quota dieci e raggiunse la quota massima con l'offerta massima del suo piccolo Isacco in sacrificio a Dio. Noi, che secondo la fede siamo figliuoli di Abramo,dovremmo forse rispondere in misura minore? Una misura minore sarebbe indice di una fede minore. Una fede piccola fa un Dio piccolissimo. Ma Gesù ci ricorda che se siamo figliuoli di Abramo, dobbiamo fare anche le opere di Abramo (Giovani 8:39). Ciò vale unicamente per chi vive per fede. Mossi dunque da profonda gratitudine, presentiamoci a Dio con offerte che partano dalla misura suggerita dallo Spirito e andiamo incontro a colui che ci è venuto incontro per primo con pane e con vino, con la Sua carne e il Suo sangue sacrificati per noi. ALLELUIA.



Torna ai contenuti | Torna al menu