chiesapentecostale.org


Vai ai contenuti

Menu principale:


Un gesto gradito a Dio

A Proposito di... > La decima

UN GESTO GRADITO A DIO

Il gesto di Abramo ha poi avuto un seguito? Si, senza che nel frattempo venisse mutato in comandamento. Dio si è sempre definito "L'Iddio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe" (Esodo 3:6; Matteo 22:32). Queste tre persone sono piaciute a Dio. Visto il comportamento della prima d esse, cioè di Abramo, osserviamo ora quella dell'ultima, cioè di Giacobbe. Sono il primo e l'ultimo dei tre e costituiscono come un cerchio il cui principio e la cui fine si confondono, tanto si assomigliano in certe loro reazioni. Lo Spirito che li muove è uno e la loro fedeltà e ubbidienza li porta a uguali conclusioni nel loro rapporto con Dio. In Genesi 28:10-22 scopriamo con meraviglia che a Bethel Dio si manifesta a Giacobbe in visione e a parole. Dio gli fa delle promesse che debbono essere credute per fede e Giacobbe risponde promettendo, senza essere costretto, la decima dei suoi beni. Dio gli promette prosperità, egli promette fedeltà generosa. Dio non ha forse fatto precise promesse anche a noi cristiani del ventesimo secolo? In che misura le abbiamo credute? Come abbiamo risposto? Messi alle strette dallo spirituale dovere del dare, siamo forse tentati di trovare una scappatoia, magari quella di affermare che noi oggi non riconosciamo nessun padre all'infuori di Dio. Sarebbe semplicistico: la parola di Dio e la coscienza ci confermano che, in quanto alla fede, noi siamo discendenti anche di Abramo. anche noi come lui abbiamo creduto a promesse il cui adempimento non è ancora avvenuto, camminiamo per fede e non per visione verso l'eternità e ciò ci giustifica. Il Signore in cui crediamo e che amiamo, non lo abbiamo mai visto, e ciò ci rende beati. Da questo scaturisce la nostra affinità con Abramo; noi siamo quelle "famiglie" o quelle "nazioni" a lui promesse. Dunque, nell'impossibilità di svincolarci moralmente da lui, siamo da Gesù ad agire come Lui. "Se foste figli di Abramo, fareste anche le opere di Abramo". Opere di fede, non minori, ma possibilmente maggiori (Giovanni 14:10,12). Poi attueremo le opere di Cristo stesso. In seguito, Dio gradì tanto il gesto di Abramo e di Giacobbe che lo pose come regalo eccellente fra il suo popolo.


Torna ai contenuti | Torna al menu